Festa di San Giovanni Evangelista - 27 dicembre

Festa di San Giovanni Evangelista - 27 dicembre

Ogni anno, il 27 dicembre, i cristiani celebrano la festa di San Giovanni Evangelista, uno degli apostoli più vicini a Gesù Cristo. Questa giornata è un momento importante per la fede cattolica, poiché consente ai credenti di meditare sulla sua vita, i suoi scritti e il suo retaggio spirituale. San Giovanni è una figura centrale nel Nuovo Testamento, conosciuto soprattutto per aver scritto il Vangelo secondo Giovanni, l'Apocalisse e tre epistole. In questo articolo, scopriamo insieme l'importanza di questa festa, il significato dei suoi attributi, il suo ruolo nella diffusione dell'insegnamento cristiano e la preghiera dedicata a San Giovanni.

Indice

Chi è San Giovanni Evangelista?

San Giovanni Evangelista è uno degli apostoli più emblematici di Gesù Cristo, spesso chiamato "il discepolo che Gesù amava". Faceva parte del ristretto gruppo di tre apostoli vicini a Gesù, con Pietro e Giacomo. Giovanni era il fratello di Giacomo il Maggiore, e entrambi erano figli di Zebedeo, un pescatore di Galilea. È lui che è tradizionalmente riconosciuto come l'autore del Vangelo secondo Giovanni, che si distingue dagli altri tre Vangeli per il suo accento sulla divinità di Gesù. Ha anche scritto tre epistole e il libro dell'Apocalisse, un testo profetico sulla fine dei tempi.

Qual è il ruolo di San Giovanni?

San Giovanni ha avuto un ruolo centrale nella trasmissione del messaggio cristiano. È stato testimone di molti eventi chiave nella vita di Gesù, tra cui la Trasfigurazione, la Passione, la crocifissione e la resurrezione. Come evangelista, ha lasciato una testimonianza fondamentale della vita di Cristo, una testimonianza che sottolinea il suo amore divino e infinito per l'umanità. Dopo la resurrezione, ha continuato a predicare il Vangelo, principalmente in Asia Minore, in particolare a Efeso, dove ha fondato una fiorente comunità cristiana.

Perché invocare San Giovanni?

San Giovanni è spesso invocato per la sua saggezza spirituale e il suo legame intimo con Gesù. In virtù della sua testimonianza diretta degli eventi più significativi della vita di Cristo, è considerato un potente intercessore presso Dio. I cristiani invocano San Giovanni per ottenere grazie particolari, come una comprensione profonda del Vangelo e la forza per vivere secondo gli insegnamenti di Cristo. La sua capacità di esprimere l'amore divino attraverso i suoi scritti lo rende un modello da seguire per chi cerca di vivere una fede autentica.

Cosa simboleggia San Giovanni e quali sono i suoi attributi?

San Giovanni è spesso rappresentato con un'aquila, simbolo della sua visione elevata di Dio e della divinità di Gesù. L'aquila è un attributo legato al Vangelo secondo Giovanni, che inizia con una riflessione teologica sul Verbo incarnato. Nell'arte religiosa, San Giovanni è anche spesso mostrato con un calice, in riferimento alla tradizione secondo cui sarebbe sopravvissuto a un tentativo di avvelenamento grazie all'intervento divino. Questa immagine illustra anche il suo ruolo di testimone privilegiato degli eventi sacri.

La Missione di San Giovanni

Gesù ha soprannominato i fratelli Giovanni e Giacomo "i figli del tuono" a causa del loro temperamento appassionato. Questi due apostoli hanno svolto un ruolo fondamentale nella costruzione della prima comunità cristiana a Gerusalemme. Molto vicino a Pietro, Giovanni è spesso considerato uno dei pilastri della Chiesa primitiva. Insieme, Pietro e lui furono arrestati dopo aver predicato nella sinagoga. Giudicati dal Sinedrio, furono alla fine liberati e si lanciarono in una missione in Samaria.

Successivamente, Giovanni si recò a Efeso, dove fondò una comunità cristiana che sarebbe diventata uno dei principali centri del cristianesimo primitivo. Molte leggende accompagnano i suoi viaggi, che spesso vengono visti come segni della sua santità e della protezione divina che lo accompagnava.

Una leggenda racconta che, durante un viaggio in mare, Giovanni avrebbe ordinato che l'acqua del mare diventasse potabile prima di un imminente naufragio. Sebbene fosse stato dichiarato annegato, riapparve miracolosamente due settimane dopo, sano e salvo, su una costa. A Efeso, sfuggì a un tentativo di lapidazione: le pietre lanciate contro di lui rimbalzavano senza colpirlo. Un'altra storia racconta che un incendio celeste, provocato da Giovanni, uccise più di due persone, ma queste furono risuscitate dalle sue preghiere e si convertirono alla fede cristiana.

Dopo diversi anni di missioni e predicazioni, Giovanni fu esiliato sull'isola di Patmos dall'imperatore romano Domiziano. Fu su questa isola isolata che San Giovanni scrisse gran parte dei suoi scritti, tra cui il libro dell'Apocalisse, un testo fondamentale della teologia cristiana che annuncia la fine dei tempi e la definitiva vittoria di Cristo.

Preghiera per San Giovanni Evangelista

O San Giovanni Evangelista, tu che sei stato il discepolo amato di Cristo, tu che hai contemplato e ricevuto la parola vivente del Verbo incarnato, concedici la grazia di seguire il tuo esempio di fede profonda e di vivere secondo l'amore che hai proclamato. Aiutaci a comprendere la profondità del Vangelo e a vivere nella verità e nella luce di Gesù.

Per la tua intercessione, prega per noi affinché rimaniamo fedeli alla chiamata di Cristo e che possiamo, a nostra volta, testimoniare il suo amore. San Giovanni, intercessore della Chiesa, guidaci nel cammino della santità e fai che la nostra vita rifletta l'amore e la luce di Dio.

Amen.

FAQ - San Giovanni Evangelista

Quando si celebra la festa di San Giovanni?

La festa di San Giovanni Evangelista si celebra ogni anno il 27 dicembre.

Quale santo si celebra il 27 dicembre?

Il 27 dicembre si celebra San Giovanni Evangelista, uno degli apostoli di Gesù Cristo.

Perché invocare San Giovanni?

San Giovanni è invocato per la sua saggezza, il suo amore divino e la sua capacità di esprimere la verità. I credenti lo invocano per chiedere grazie spirituali e una comprensione più profonda del Vangelo.

Chi ha scritto l'Apocalisse?

L'Apocalisse è stata scritta da San Giovanni Evangelista, anche autore del Vangelo secondo Giovanni e di tre epistole.

Condividi

Cerca nel blog

Ricerca prodotto: